Il trading è una professione che richiede strategie ben definite e una comprensione profonda di vari concetti. Tra questi, stop loss e take profit spiccano come strumenti fondamentali per investire con successo nel mondo del trading.
In questa guida, scopriremo nel dettaglio cosa sono Stop Loss e Take Profit e come utilizzarli nella nostra quotidiana attività di investimento.
Queste due tecniche sono essenziali per chi inizia a esplorare l’ambito del trading. L’importanza di una strategia di uscita efficace, ovvero il metodo per chiudere le posizioni minimizzando le perdite potenziali, non può essere sottovalutata.
In questo articolo, esploreremo in profondità il significato di stop loss e take profit, e come possono essere applicati efficacemente come parte della tua strategia di risk management.
Per approfondire l’argomento, puoi inoltre iniziare gratuitamente il nostro corso trading gratuito iniziando le lezioni online sulla piattaforma di apprendimento.
Limit order e Stop order
Nel mondo del trading online, la comprensione dei diversi tipi di ordini è fondamentale. Tra questi, i concetti chiave da conoscere sono quelli di Limit order e Stop order.
- Un Limit order è un ordine che permette ai trader di comprare o vendere un titolo a un prezzo specifico o migliore. In altre parole, consente ai trader di impostare un prezzo massimo o minimo al quale sono disposti a comprare o vendere. Ad esempio, un trader potrebbe impostare un limit order per comprare un’azione a €10. In questo caso, l’ordine verrà eseguito solo quando il prezzo dell’azione raggiungerà o scenderà al di sotto dei €10.
- Uno Stop order, noto anche come stop-loss order, è un ordine di vendita che viene eseguito una volta che un titolo raggiunge un prezzo specifico. Questo ordine è generalmente utilizzato per limitare una perdita o proteggere un profitto su un titolo che un trader possiede. Ad esempio, un trader potrebbe impostare un stop order a €15 su un’azione che già possiede. In questo caso, l’azione sarà venduta quando il suo prezzo scenderà a €15, limitando così le potenziali perdite.
Entrambi questi ordini sono strumenti essenziali di risk management nel trading online, permettendo ai trader di avere un maggiore controllo sulle loro operazioni e strategie di trading.
Con l’uso efficace di Limit order e Stop order, i trader possono investire online con maggiore sicurezza, minimizzando i rischi e massimizzando i rendimenti.
L’uso dei Limit e Stop order, viene approfondito nel nostro corso trading che puoi iniziare gratuitamente cliccando qui.
Cosa è un ordine Stop Loss

L’ordine stop loss è uno strumento fondamentale per una gestione efficace del rischio. Come suggerisce il termine stesso, lo scopo principale dello stop loss è di limitare le perdite.
Lo stop loss è un tipo di ordine che rientra nella categoria degli stop order. In termini tecnici, la caratteristica distintiva di uno stop loss è che, a differenza di un limit order, il raggiungimento del prezzo di stop non implica necessariamente l’esecuzione dell’ordine di vendita a quel prezzo preciso, ma innesca l’esecuzione di un market order. Questo significa che la vendita potrebbe essere eseguita a un prezzo diverso da quello impostato, a seconda delle condizioni di mercato al momento dell’esecuzione.
L’uso efficace dello stop loss richiede una comprensione chiara della propria tolleranza al rischio e degli obiettivi di investimento. È uno strumento cruciale nel risk management, poiché consente ai trader di prevenire perdite significative e di mantenere il controllo delle proprie operazioni di trading, anche in condizioni di mercato sfavorevoli.
Cosa è un ordine Take Profit

Il Take Profit è un tipo di ordine di chiusura della posizione che rientra tra i limit order. Questo significa che l’ordine viene eseguito quando il prezzo di un titolo raggiunge un livello prestabilito in situazione di profitto. In altre parole, l’ordine di vendita verrà attivato automaticamente non appena il prezzo del titolo raggiungerà il “prezzo limite” impostato, permettendo al trader di realizzare un profitto.
Il Take Profit, come suggerisce il suo nome, è utilizzato con l’obiettivo principale di prendere il profitto da una posizione di trading.
L’uso strategico del Take Profit come parte del risk management nel trading online può aiutare a massimizzare i profitti e a proteggere i guadagni. Permette ai trader di chiudere una posizione in profitto senza dover monitorare costantemente il mercato, offrendo un livello di sicurezza e controllo nel volatile mondo del trading.
Una strategia di trading molto comune è quella di utilizzare il Take profit per chiudere parzialmente una posizione, in maniera tale da garantire un guadagno lasciando comunque la posizione aperta. Questa tecnica viene spiegata dettagliatamente nel nostro corso trading gratuito.
Come utilizzare Stop Loss e Take Profit nel trading online
L’impostazione efficace di Stop Loss e Take Profit è una componente fondamentale nella gestione del rischio nel trading online. Queste due funzioni lavorano insieme per aiutarti a definire sia il livello di rischio che sei disposto a correre, sia il livello di profitto che aspiri a raggiungere.
Per poter utilizzare questi ordini, sarà necessario scegliere una piattaforme di trading professionale e autorizzata. Ecco le migliori piattaforme online con cui ti consigliamo di iniziare:
- Forex, Azioni, Cripto, Materie prime
- Deposito con PayPal consentito
- CySec 109/10 – FCA 583263
Disclaimer: Il 81% degli investitori privati incorre in perdite quando investe in CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti l’elevato rischio di perdere denaro.”
- Piattaforma Demo
- Registrato CONSOB
- Deposito minimo 100€
Disclaimer: Il 58,88% degli investitori privati incorre in perdite quando investe in CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti l’elevato rischio di perdere denaro.”
- Piattaforma Web adatta ai principianti
- Disponibile conto Metatrader 4/5
- Deposito minimo 100€
Disclaimer: Il 75,4% degli investitori privati incorre in perdite quando investe in CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti l’elevato rischio di perdere denaro.”
- Zero Commissioni, spread stretti
- Deposito minimo 100€
- Oltre 2000 Strumenti CFD
Disclaimer: I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 77% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro
Prima di tutto, è importante effettuare un’accurata analisi tecnica del prezzo del titolo. Questo ti permetterà di individuare i punti di supporto e resistenza, che sono fondamentali per impostare i tuoi ordini di Stop Loss e Take Profit.
Per impostare lo Stop Loss, dovrai scegliere la massima perdita che sei disposto a rischiare. Se il prezzo del titolo scende e raggiunge questo livello, l’ordine di vendita verrà automaticamente eseguito, limitando così le tue perdite potenziali.
D’altra parte, il Take Profit viene impostato a un prezzo che ti garantisce un profitto. Quando il prezzo del titolo raggiunge questo livello, l’ordine di vendita viene automaticamente eseguito, chiudendo la posizione o parte di essa.
La scelta di questi due livelli dovrebbe dipendere dai tuoi obiettivi di rendimento e dal livello di rischio che sei disposto a correre. È essenziale avere una chiara strategia di gestione del rischio prima di iniziare a fare trading.
Ricorda che la differenza tra il prezzo di mercato e i prezzi di Stop Loss e Take Profit ti permette di calcolare il rapporto rischio-rendimento di una posizione. Questo ti aiuterà a valutare se la posizione rientra nella tua zona di comfort in termini di rischio.
Implementando correttamente queste strategie, un trader può prendere decisioni di trading tempestive e ben ponderate, riducendo l’incertezza e il rischio. Ricorda sempre che una chiara strategia di gestione del rischio ti renderà meno soggetto alle fluttuazioni emotive che possono influenzare negativamente le tue decisioni di trading.
Consigli per una efficace gestione del rischio
Una strategia di gestione del rischio ben strutturata può aiutare a limitare le perdite potenziali e a massimizzare i profitti. Ecco alcuni consigli utili per gestire efficacemente il rischio nel trading online:
- Stabilisci i tuoi obiettivi di trading: Prima di iniziare a fare trading, è fondamentale avere obiettivi chiari. Questi dovrebbero includere non solo i tuoi obiettivi di profitto, ma anche il livello di perdita che sei disposto a sopportare. Ricorda che il trading comporta rischi e non dovresti mai rischiare più di quanto sei disposto a perdere.
- Usa Stop Loss e Take Profit: Come abbiamo discusso in precedenza, gli ordini di Stop Loss e Take Profit sono strumenti essenziali per la gestione del rischio. Impostando questi ordini, puoi definire i tuoi limiti di perdita e di profitto, e le tue posizioni verranno automaticamente chiuse quando questi limiti vengono raggiunti.
- Diversifica il tuo portafoglio: La diversificazione può aiutare a ridurre il rischio globale del tuo portafoglio di trading. Invece di concentrare tutto il tuo capitale in un singolo asset, considera l’idea di diversificare tra vari asset o mercati.
- Fai una ricerca accurata: Prima di aprire una posizione, dovresti fare una ricerca approfondita. Questo può includere l’analisi tecnica, l’analisi fondamentale, e il monitoraggio delle notizie del mercato. Una buona comprensione del mercato può aiutarti a fare scelte di trading più informate e a gestire meglio il rischio.
- Impara a riconoscere le tue emozioni: Il trading può essere una attività emotivamente carica, e le emozioni possono facilmente offuscare il giudizio. Impara a riconoscere quando le tue emozioni stanno influenzando le tue decisioni di trading, e cerca di mantenere un approccio oggettivo e razionale.
Ricorda che la gestione del rischio è una parte fondamentale del trading online. Seguendo questi consigli, potrai sviluppare una strategia di gestione del rischio efficace e personalizzata alle tue esigenze.